mercoledì 20 novembre 2024

Marche e Abruzzo unite dalla Cultura, Venerdì 22 Nov. 2024 ore 18,00 a Civitanova Marche

Marche e Abruzzo unite dalla Cultura: Venerdì 22 Nov. 2024 ore 18,00 a Civitanova Marche

Le Marche e l'Abruzzo: due Regioni confinanti che hanno molto da condividere in fatto di turismo, ricettività, enogastronomia e Cultura. Le due Redazioni Pescara News e Civitanova News, entrambe appartenenti al gruppo editoriale News-TV, si uniscono per “irradiare” su internet e sui canali televisivi collegati, un evento organizzato da personaggi famosi nell'ambiente politico, giornalistico e culturale.




Segue comunicato stampa ufficiale

venerdi’ 22 novembre, alle ore 18.00, si terrà a Civitanova Marche, presso la sala convegni dell’hotel solarium, con il patrocinio del comune, della biblioteca “Silvio Zavatti” e del Rotaract club “la Marca”, un convegno di presentazione del libro “Virgilia” a cui parteciperà l’autore Massimo Carugno. Seguirà una cena, alle ore 20.30, presso il ristorante “il Veneziano” in viale Matteotti (lungomare nord) sempre a Civitanova Marche. Il menù è a base di pesce e la quota di partecipazione di 20 euro è esclusivamente riferita a chi parteciperà alla cena essendo, naturalmente, il convegno ad ingresso libero ed al quale tutti sono invitati a partecipare.

Scheda riassuntiva romanzo e scheda biografica dell’autore:

MASSIMO CARUGNO

Virgilia", la storia di una grande donna abruzzese.

Virgilia D’Andrea, nata a Sulmona nel 1888, insegnante, scrittrice, poetessa, giornalista, leader politica socialista e poi anarchica, sindacalista, irrompe nei primi anni del '900 con tutta la potenza del suo personaggio. Dai paesini dell’appennino abruzzese scuote l’Italia e poi, da Berlino a Parigi e poi a New York, solca il mondo lasciando di sé un segno profondo nella storia di quegli anni. Ha scritto il suo nome al fianco di personaggi della cultura e della politica come Bertold Brecht e Billy Wilder, Turati e Modigliani, Sturzo e Buozzi, e infine come Sacco e Vanzetti recitando sempre il ruolo della protagonista. Una donna da conoscere e scoprire. Sullo sfondo dei grandi eventi dei primi anni del ‘900, dalla prima guerra mondiale alla rivoluzione russa, dalla scissione di Livorno alla marcia su Roma, dalla Repubblica di Weimar a Sacco e Vanzetti, la sua vita avventurosa e il fascino della sua storia sono narrate in “Virgilia”, la biografia romanzata scritta da Massimo Carugno. Edita nella collana Paperhill di Riccardo Condò Editore, in vendita in libreria e su Amazon.

Note sull'autore: Massimo Carugno. Nato a San Marino nel 1956, vive a Sulmona (Aq) dove esercita la professione di avvocato. Da bambino, al seguito della famiglia e del padre ingegnere, ha vissuto per diversi anni in Africa, spostando la sua residenza dal Senegal al Congo, dal Ruanda al Burundi, ed è stato diretto testimone anche di eventi drammatici come la rivolta del Kivu del 1967. Impegnato anche in politica, appassionato conoscitore del mondo musicale, collabora come opinionista con il Riformista, Mondoperaio ed è Vice Direttore de "La Giustizia". Ha già pubblicato i romanzi “La foglia d’autunno” (2020) e “L’ombra dell’ultimo manto” (2022).

gli Organizzatori dell'Evento: Ivo Costamagna, già Sindaco di Civitanova Marche ed Assessore Regionale alla Cultura

Gianluca Crocetti, Fondatore del Progetto “Filosofarte” - Consigliere Comunale.

Tra le altre varie Personalità del mondo del giornalismo e della cultura, ha garantito la sua presenza anche il dottor Amedeo Recchi, il Giornalista fondatore del Gruppo News-TV a cui fanno parte anche Pescara News e Civitanova News.

Fotocronaca serata Evento:


da sinistra a destra Paola Aggarbati Presidente Biblioteca Comunale, Fabrizio Ciarapica Sindaco Civitanova Marche, Ivo Costamagna ex Sindaco Civitanova Marche, Massimo Carugno autore del libro, Gianluca Crocetti fondatore FilosofArte, Alvise Manni storico


sopra: sala gremita, tra i V.I.P. seduto a sinistra l'ex Sindaco di Fano dottor Massimo Seri, a destra (in rigoroso dress code in black) il dottor Amedeo Recchi direttore nazionale NEWS-TV e direttore editoriale PescaraNews e CivitanovaNews
sotto: l'ex Sindaco di Fano dottor Massimo Seri argomenta con il riconfermato Sindaco di Civitanova dottor Fabrizio Ciarapica



sopra: l'incontro si è concluso al ristorante "il Veneziano" con le candeline e la torta per il compleanno dell'ex Sindaco Ivo Costamagna e, alla destra l'ex Sindaco di Fano Massimo Seri




LINK NEWS COLLEGATE 

domenica 27 ottobre 2024

G7: il VicePremier Tajani si congratula con i Pescaresi e con il Sindaco Carlo Masci

 Pescara News

G7: il VicePremier Tajani si congratula con i Pescaresi e con il Sindaco Carlo Masci


PescaraNews, 25 ottobre 2024. Si è concluso ieri 24 ottobre 2024 il summit G7 dello Sviluppo alla presenza del Vice Premier e Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, con la partecipazione dei 7 paesi più importanti del mondo (in realtà erano 37: 7 + 30 "emergenti"). Particolare nota viene registrata dalle telecamere del TG2 (fotocopertina del pezzo) con la delegazione Inglese in primo piano (United Kingdom) per smentire la ipotetica declassazione derivante dall'ormai consolidato “Brexit”. Oltre ai temi più scottanti, come lo sviluppo sostenibile in un'ottica di generale cambiamento climatico, si è parlato anche di “AI” Artificial Intelligence, un tema che scuote le coscienze di tutti i membri dei governi internazionali, circa la possibilità di una minore occupazione causata dalle macchine algoritmiche e il relativo furto delle proprietà intellettuali autoriali. Oggi, il Vice Premier Antonio Tajani ha fatto recapitare al Sindaco (di centro destra) Avvocato Carlo Masci, una particolare nota di merito per l'organizzazione e la gestione dell'Evento internazionale, congratulandosi con tutti i Cittadini Pescaresi, oltre alle Forze dell'Ordine e la Polizia Municipale.


sotto: il Vice Premier e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani con il Sindaco di Pescara Avv. Carlo Masci



giovedì 29 agosto 2024

Personaggi: memoria dell'Avvocato Guido Alberto Scoponi presidente onorario nazionale della Stampa Forense

 Pescara News

Personaggi: memoria dell'Avvocato Guido Alberto Scoponi presidente onorario nazionale della Stampa Forense


Pescara, 29 Agosto 2024 – In questo fine agosto 2024, al termine delle vacanze di molti cittadini e turisti presenti sulle nostre spiagge, abbiamo deciso di ricordare una figura nobile della professione legale, quella dell'Avvocato Guido Alberto Scoponi con Studio in via Regina Elena a Pescara scomparso nel 2011 all'età di 88 anni. Nominato Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Il distretto dei Lions ha istituito un premio/borsa di studio intitolato alla memoria del giurista. Abbiamo conosciuto per la prima volta l'Avvocato Scoponi nell'Aula magna del Tribunale di Milano per la prima consulta tra Avvocati e Giornalisti, organizzata dall'Associazione Stampa Forense nel 1999, con il Patrocinio della FNSI Federazione Nazionale della Stampa e dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il celebre giurista si era laureato in Legge all'Università di Macerata, e si era iscritto all'Ordine degli Avvocati nel lontano 1947, oltre ad aver rivestito il ruolo di presidente onorario nazionale e co-fondatore dell'Associazione Stampa Forense, è stato anche direttore della rivista giuridica quadrimestrale “PQM” di cui si allega una copertina risalente all'aprile del 1999 con dedica al Presidente dell'Osservatorio sulla Giustizia, il dottor Amedeo Recchi – giornalista dell'Ordine di Milano.


Marche e Abruzzo unite dalla Cultura, Venerdì 22 Nov. 2024 ore 18,00 a Civitanova Marche

Marche e Abruzzo unite dalla Cultura: Venerdì 22 Nov. 2024 ore 18,00 a Civitanova Marche Le Marche e l'Abruzzo: due Regioni confinanti c...